
PROFESSIONE WHITE HAT
Il corso Professione White Hat, erogato con la partnership di Labyrinth Tel Aviv, ha come obiettivo quello di formare i partecipanti nella formazione Ethical Hacker e Forensic. La collaborazione alla didattica e alle esercitazioni fornita da Labyrinth alza il livello dell’istruzione impartita. Labyrinth infatti è stata costituita da alti funzionari dell’Intelligence e ha tra i suoi operatori per la cyber security esperti provenienti dal settore tecnico informatico delle agenzie di informazione tra i quali il famoso Shin Bet. Lo studio e l’applicazione operativa in ambiente assistito, unità ai percorsi di verifica metteranno lo studente in grado di approcciarsi sia alle certificazioni internazionali che direttamente alle professioni di Ethical Hacker e di esperto forensic, oltre alla qualifica di Data Protection Officer. Il confronto e l’interazione con gli istruttori di Labyrinth prevederà la docenza con lo sfruttamento degli Exploit e delle vulnerabilita mediante le più moderne tecniche di esecuzione.

OPEN SOURCE INTELLIGENCE
Il percorso di formazione OSINT concepito e diretto da Labyrinth in lingua inglese istruisce gli alunni Con l’acronimo secondo la definizione generalmente accettata in dottrina, si intende descrivere l’informazione presente sulle c.d. “fonti aperte”- quindi, liberamente disponibile per essere fruita dall’utenza della rete – che è stata “setacciata” con applicativi in grado di filtrare la ricerca, così da soddisfare il bisogno informativo espresso attraverso un intelligence requirement. Nello scenario del mondo internet è frequente che alcuni soggetti utilizzino la c.d. sentiment analisys, cioè il monitoraggio e la manipolazione delle emozioni, per veicolare notizie false (fake news) camuffate da cornici e titoli “appetibili”, ciò per esigenze di business pubblicitario, di e-commerce, di brand commerciale, di tendenza attraverso i c.d. influencers, di opinione come nel caso del bloggers, per veicolazioni socio politiche o, più semplicemente, per contro informare, disinformare, disorientare l’utenza dei lettori (followers) per disparate ragioni. Nelle attività di monitoraggio di macro aree di comunicazione per esigenze di Intelligence, è spesso necessario procedere parallelamente all’ispezione di risorse “aperte” sul web, con un approccio OSINT. L’analisi delle fonti aperte “comprende diversi ambiti disciplinari combinati tra loro: gli strumenti di hacking della rete per ottenere informazioni sulle identità digitali, l’uso avanzato dei motori di ricerca, l’utilizzo dei portali di investigazioni digitali (dove ottenere le informazioni istituzionali su persone fisiche o giuridiche, proprietà immobiliari, partecipazioni azionarie o societarie, etc.) e infine le tecniche di analisi investigative per valutare il materiale informativo acquisito ed elaborato attraverso strumenti di visualizzazione grafica dei dati”. L’altissimo Livello di Know How di Labyrinth e la capacita interna di produzione di appositi tools guideranno gli allievi verso una padronanza completa dell’attività.

OPERATORE DELLA SICUREZZA INTERNAZIONALE
Abilitante ai corsi H3 USA corso aperto a tutti coloro uomini e donne che intendano avvicinarsi alla professione di operatore internazionale della security. Il corso basico trasmette nozioni di Sicurezza Operativa, Guida sicura, Close Quarter Battle, Diritto Penale, Procedura Penale, Normativa sulle armi, Normativa 134 TULPS e connessa legislazione, Diritto Internazionale, Sicurezza Marittima e Aeroportuale, Sicurezza del trasporto Valori e anti rapina, Contro spionaggio , controllo accessi, video sorveglianza, Inglese tecnico ,Autodifesa, Cyber Security, preparazione fisica, psicologia, criminologia. Superato l’esame finale lo studente potrà accedere con referenza ai corsi USA H3.
